| Le  nocciole come tutta la frutta secca sono un alimento molto ricco di “grassi  buoni”,  tra cui gli OMEGA-6, ma  l’eccezione è la presenza di OMEGA-3 (di solito presenti nel pesce e alghe  marine), grassi particolari che aiutano a prevenire l’insorgenza di malattie  cardio-vascolari ed aiutano ad abbassare l’eccesso di colesterolo nel  sangue.   Digeribili più di ogni altro frutto oleoso, è una delle varietà di  frutta secca più ricca di vitamina E, l’antiossidante per eccellenza.  Sono inoltre un’ottima fonte di Selenio (un minerale che previene  l’invecchiamento cellulare) di Flavonoidi (principali Polifenoli, capaci di svolgere una grande azione antinfiammatoria, antivirale e che aiuta a  prevenire l’insorgenza dei tumori),  di Fitosteroli,  sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari;  a questo proposito un recente studio scientifico ha dimostrato che un uso  regolare di nocciole è in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL  (colesterolo “cattivo”) e di Trigliceridi. L’olio di nocciole è particolarmente  ricco di acidi grassi necessari per l’equilibrio lipidico  dell’alimentazione quotidiana, inoltre contiene calcio, Vitamine B6, B1, B2 e  PP. Promuove la rigenerazione cellulare e stimola la circolazione. E’  nutritivo, 
            rimineralizzante, energetico e può essere d'ausilio nei  periodi di convalescenza. In virtù delle sue proprietà e qualità alcune aziende/laboratori chimico-farmaceutici lo stanno inserendo e utilizzando come nuovo prodotto per gli integratori dietici .
 
 ~~~•Ο•~~~ Composizione  media di vitamine e acidi grassi
              
                
                  | Vitamina E | Acidi    grassi  | Acidi grassi  poli-insaturi | 8.9 %  |  
                  | mg/100g  | saturi | mono insaturi  | Acido linoleico | Acido linolenico(Omega3 )
 |  
                  | 22 | 8.6 %  | 82.5 % | 8.6 % | 0.3 % |  |